NEWS

Più verde e accessibile, prende forma il nuovo Parco Schuster

Avanzano i lavori di riqualificazione di Parco Schuster, secondo il progetto che mira a rendere l’area più accessibile per romani e pellegrini, attraverso il ripristino di spazi e percorsi esistenti e l’inserimento di nuove aree ludiche e sociali e nuovi spazi verdi.

I principali ambiti di intervento su circa 18.000 mq di superficie (tra verde e pavimentazioni), sono: le nuove piantumazioni sul Sagrato, il nuovo bookshop/Info point, con servizi igienici annessi e l’integrazione e risistemazione del Playground esistente.
L’importo dei lavori del primo stralcio (opere già realizzate) vale circa 1 milione di euro, mentre per il secondo stralcio (le opere il cui inizio è previsto a partire da metà aprile fino a fine giugno), la spesa è di circa 500 mila euro. 

Il Sagrato
Il Sagrato assume una connotazione naturalistica e scenografica, inserendosi all’interno di un’area ad alta biodiversità, caratterizzata da piccoli arbusti, piante officinali e aromatiche tipiche della macchia mediterranea e della campagna romana. Nel totale rispetto delle alberature esistenti, sono state aggiunte al panorama del parco circa 9.000 nuove piante di differenti specie. 
Il viale di accesso pedonale alla Basilica è ora un percorso rettilineo, che ripristina e fortifica la relazione visiva diretta con la facciata. Realizzato in pavimento drenante, con inerti di cava di travertino, oltre a garantire la permeabilità del suolo fungerà anche da principale via d’esodo in ottemperanza alle richieste del Corpo dei Vigili del Fuoco. 

L’Info point
L’edificio di servizio esistente, integralmente rivisitato, ospita ora un punto informativo al servizio dei pellegrini e della comunità. All’interno della struttura sono stati allocati i nuovi servizi igienici, facilmente accessibili anche dai diversamente abili. Nell’area antistante è stata realizzata una piazza in pavimento drenante, che costituisce uno spazio di interazione e gioco, atto allo svolgimento di attività didattiche multisensoriali e culturali. Le aree verdi di questo ambito sono caratterizzate da prati e bordure realizzate con vegetazione tipica della macchia mediterranea. 
Una grande piazza pavimentata, per la quale si è scelto un materiale drenante, ospiterà nuove panchine che permetteranno di contemplare la Basilica immersi nella natura.  

Il P
layground
All’interno dell’area verde, la seconda fase del progetto, di prossimo avvio, prevede la realizzazione di un nuovo play ground didattico con l’installazione di giochi inclusivi, adatto anche a persone con ridotta mobilità per permettere loro di partecipare alla socialità.
Si prevede altresì la riqualificazione e implementazione dell’offerta giochi del playground esistente, che si trova in prossimità del centro anziani, oggi  punto di riferimento per la comunità locale e per l’intrattenimento dei più piccoli, che ospiterà anche una nuova area fitness.

Candidatura Buyer esperto di appalti di lavori

Errore: Modulo di contatto non trovato.