
La società pubblica
La società pubblica
NEWS IN EVIDENZA


Roma si trasforma. Mercoledì 26 luglio avrà luogo la presentazione del cantiere di Piazza Pia. Segui la diretta streaming della conferenza stampa a partire dalle 11.30

In vigore dal 20 giugno 2023, il “Protocollo di Legalità per la realizzazione degli interventi nella Città di Roma per il Giubileo 2025” assicurerà in tutti i contratti il rispetto dei criteri di interesse pubblico, legalità e trasparenza.

DPCM 8 giugno 2023: approvata la proposta di programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, contenente la rivisitazione degli interventi essenziali ed indifferibili e l’inserimento degli ulteriori interventi essenziali.
Clicca qui per approfondire
È online il programma delle opere essenziali e indifferibili per il Giubileo 2025 della Chiesa Cattolica.
CHI SIAMO
La società Giubileo 2025 Spa è stata costituita ai sensi dell’art. 1 comma 427 della Legge 234/2021 e del DPCM 15 giugno 2022.
Ha avviato la sua operatività il 15 luglio 2022 con la registrazione presso la Camera di Commercio di Roma. Ha un capitale sociale di 5 milioni di euro ed è interamente controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. La sua durata è fissata fino al 31 dicembre 2026.
I riferimenti normativi e statutari per la costituzione e il funzionamento della Società sono i seguenti:
- Legge 178/2020, commi 645 e 646
- Legge 234/2021, art. 1 commi 420 e seguenti,
come successivamente modificata e integrata dai seguenti provvedimenti:
DL 30 aprile 2022 n. 36, convertito con Legge 79/2022
DL 17 maggio 2022,n. 50, convertito con Legge 91/2022
DL 16 giugno 2022, n. 68, convertito con Legge 108/2022
DL 13/2023 convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, L. 21 aprile 2023, n. 41, pubblicata nella Gazz. Uff. 21 aprile 2023, n. 94 - DPCM del 15 giugno 2022
- Statuto vigente
- DPCM del 15 dicembre 2022
Allegati 1-2
Programma degli interventi essenziali ed indifferibili - DPCM dell’ 8 giugno 2023
Allegato 1, prima parte – Schede interventi 1-90
Allegato 1, seconda parte – Schede interventi 91-184
Allegato 1, terza parte – Programma dettagliato degli interventi
Allegato 2 – Caput Mundi
- Matteo Del Fante (Presidente)
- Marco Sangiorgio (Amministratore Delegato)
- Ivana Guerrera
- Alessandro Tonetti
- Nunzia Vecchione
- Sonia Ferrero (Presidente)
- Cinzia Simeone
- Giovanni Battista Lo Prejato
- Andrea Baldanza (Delegato titolare)
- Antonio Agostini (Delegato sostituto)
- Pierluigi Mancuso (Presidente)
- Geronimo Cardia
- Roberta Melfa
- Direttore Generale: Marco Sangiorgio
- Responsabile Legale e Compliance – RPCT: Cristina De Razza
- Responsabile Affari Societari: Roberta Melfa
- Responsabile Amministrazione, Controllo e Risorse Umane: Daniele Pasqualini
- Responsabile Project Management: Alessandro Flaccovio
- Responsabile Acquisti e Appalti: Adriana Palmigiano
- Responsabile Accoglienza e Relazioni Istituzionali: Marco Sangiorgio (ad interim)
MISSION
La società Giubileo 2025 Spa è stata costituita al fine di assicurare l’attuazione degli interventi funzionali all’accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025.
A supporto del Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo, agisce anche in qualità di soggetto attuatore e di stazione appaltante per la realizzazione delle opere e per l’approvvigionamento dei beni e dei servizi utili ad assicurare l’accoglienza e la funzionalità dell’evento.
SOCIETà TRASPARENTE
Visita la sezione Società Trasparente dove sono pubblicati i dati e le informazioni previsti dalla legislazione applicabile alla Società.
In particolare, ai sensi dell’art. 1, comma 427, della Legge 234/2021, alla Società non si applicano le disposizioni del D. Lgs. 175/2016 e, pertanto, segnatamente quanto previsto dall’art. 22 del predetto decreto. Nell’ottica di garantire comunque la trasparenza del proprio operato Giubileo 2025 sta implementando la presente sezione con i contenuti e nei termini anche temporali compatibili con la sua strutturazione e attività senza compromettere la ratio della normativa istitutiva derogatoria sopra richiamata e contemperando, altresì, il rispetto dei principi in materia di protezione dei dati personali.