Inaugurata con il Sindaco Roberto Gualtieri la mostra “Opere del Giubileo e Architettura Sacra”, organizzata dall’Ordine degli Architetti di Roma e provincia, che presenta i progetti più significativi realizzati nella Capitale in occasione del Giubileo 2025, nonché una selezione delle nuove chiese italiane costruite negli ultimi 25 anni a seguito di concorsi di progettazione.
Nelle parole del Primo Cittadino, la soddisfazione per il lavoro svolto e ancora in corso d’opera: «La linea che avevamo dato all’inizio per i cantieri giubilari era questa di avere più ambizione, di guardare alla qualità, ad una qualità anche trasformativa e non solo legata alla bellezza. Quindi più attenzione al riequilibrio degli spazi urbani, alla vivibilità, al verde: un’inversione di rotta in una città che ancora oggi risente molto di una visione del passato in cui gli spazi urbani erano fondamentalmente pensati per far circolare più possibile e più velocemente le auto. Penso che il lavoro che stiamo facendo si stia vedendo».
Tra gli interventi realizzati in occasione del Giubileo e in mostra alla Casa dell’Architettura di Roma si possono visionare: la riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano con la nuova passeggiata archeologica di Roma, la riqualificazione di Piazza Pia e il recupero di Piazza della Repubblica, il restauro e la valorizzazione della Cisterna delle Sette Sale sul Colle Oppio, la riqualificazione del Tevere con Parco Schuster, fino all’intervento su Piazza Risorgimento e in Area Vaticano e la riqualificazione urbanistica e funzionale del nodo Termini e di Piazza dei Cinquecento.
A delineare il quadro di quanto fatto è l’Ad di Giubileo 2025 Spa, Marco Sangiorgio: «Come soggetto attuatore, seguiamo 26 progetti tra cui alcuni interventi iconici, che coniugano la valorizzazione di un patrimonio culturale e artistico unico al mondo con l’evoluzione dei modelli urbani e sociali. Allo stesso tempo, diamo il nostro supporto al Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo e alla Santa Sede ai fini degli allestimenti per l’accoglienza e la sicurezza dei pellegrini, durante i grandi eventi giubilari di San Pietro e Tor Vergata».
Aggiunge il Responsabile Project Manager di Giubileo 2025 Spa, Alessandro Flaccovio: «Il programma per il Giubileo 2025 ha rappresentato un’occasione unica per far convergere tutte le migliori energie dell’ecosistema della committenza pubblica e la migliore espressione della qualità del mondo della progettazione architettonica italiana. Lavorando sul comune obiettivo di riqualificare lo spazio pubblico di Roma abbiamo dato vita a un innovativo metodo di gestione per lo sviluppo di programmi complessi, di infrastrutturazione e rigenerazione urbana, sia dal punto di vista della governance che delle best practices di design. Un’importante legacy per il territorio e le comunità locali, capace anche di rafforzare la capacità attrattiva in chiave turistica».